Indicazioni terapeutiche:
Trattamento della stitichezza
Posologia:
POSOLOGIA La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Quando necessario, la dose può essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata. Pergidal 7,3 g polvere per soluzione orale è indicato negli adulti, negli anziani e nei bambini di età superiore a 12 anni (adolescenti), per i quali si raccomanda il seguente dosaggio: 1-3 bustine al giorno Pergidal bambini 3,6 g polvere per soluzione orale è indicato nei bambini dall’età di 6 mesi ai 12 anni
Età | N° bustine/die | Quantità di Macrogol |
6 mesi - 1 anno | 1 bustina | 3,644 g |
1 - 4 anni | 1-2 bustine | 3,644 g - 7,288 g |
4 - 8 anni | 2-3 bustine | 7,288 g - 10,932 g |
8 - 12 anni | 3-4 bustine | 10,932 g - 14,576 g |
Principi attivi:
Pergidal 7,3 g polvere per soluzione orale Una bustina contiene: Principio attivo: Macrogol 4000 7,287 g Pergidal bambini 3,6 g polvere per soluzione orale Una bustina contiene: Principio attivo: Macrogol 4000 3,644 g Eccipienti Colorante giallo tramonto FCF (E 110) Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
Eccipienti:
Pergidal 7,3 g polvere per soluzione orale Sodio solfato anidro sodio bicarbonato sodio cloruro potassio cloruro simeticone acesulfame potassico aroma mandarino (destrosio, maltodestrine, gomma arabica) colorante giallo tramonto FCF (E 110) Pergidal bambini 3,6 g polvere per soluzione orale Simeticone acesulfame potassico aroma mandarino (destrosio, maltodestrine, gomma arabica) colorante giallo tramonto FCF (E 110)
Controindicazioni:
Ipersensibilità al principio attivo Macrogol (polietilen glicole) o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 I lassativi non devono essere utilizzati dai soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, marcata accentuazione o riduzione della peristalsi, sanguinamento rettale. La presenza di uno o più di questi sintomi o segni richiede un adeguato approfondimento diagnostico da parte del Medico al fine di escludere una delle condizioni patologiche che controindicano l’uso dei lassativi ad esempio: - gravi malattie infiammatorie dell’intestino (quali colite ulcerosa, malattia di Crohn) o megacolon tossico, associato con stenosi sintomatica - perforazione o rischi di perforazione intestinale - ileo paralitico, o sospetta ostruzione dell’intestino, o stenosi sintomatica - grave stato di disidratazione
Conservazione:
Pergidal 7,3 g polvere per soluzione orale Nessuna particolare condizione di conservazione. Pergidal bambini 3,6 g polvere per soluzione orale Nessuna particolare condizione di conservazione
Avvertenze:
L’abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi più gravi è possibile l’insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia che può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L’abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), può causare dipendenza (e, quindi, possibile necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). Il colorante giallo tramonto FCF (E 110) può causare reazioni allergiche. I dati sull’efficacia nei bambini al di sotto dei 2 anni di età sono limitati. Il trattamento della costipazione con qualsiasi medicinale è solo un supporto a uno stile di vita sano e a una dieta corretta, per esempio: una dieta ricca di liquidi e fibre, un’appropriata attività fisica e il ripristino dei riflessi intestinali. In caso di diarrea, nei pazienti con predisposizione a disturbi dell’equilibrio idrico-salino (per esempio: soggetti anziani, pazienti con funzione epatica o renale compromessa o pazienti che assumono diuretici) deve essere preso in considerazione il controllo elettrolitico. In pediatria, prima di iniziare il trattamento, deve essere escluso un disordine organico. Dopo 3 mesi di trattamento deve essere condotta una revisione clinica completa. Pergidal 7,3 g polvere per soluzione orale contiene 359,25 mg di sodio per bustina equivalente a circa il 18% dell’assunzione massima giornaliera raccomandata dall’OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto. La dose massima giornaliera di Pergidal 7,3 g polvere per soluzione orale (3 bustine) è equivalente al 50% dell’assunzione massima giornaliera raccomandata dall’OMS. Pergidal 7,3 g polvere per soluzione orale è considerato un prodotto ad alto contenuto di sodio. Ciò deve essere preso in considerazione specialmente nei pazienti che seguono una dieta a basso contenuto di sodio. PRECAUZIONI D’IMPIEGO Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l’intervento del Medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Consultare il Medico quando la necessità del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da più di due settimane o quando l’uso del lassativo non riesce a produrre effetti. È inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il Medico prima di usare un lassativo. Sono stati segnalati casi molto rari di reazione da ipersensibilità (rash cutanei, orticaria, edema) ed eccezionalmente shock anafilattico con medicinali contenenti Macrogol (polietilen glicole). Pergidal non contiene quantità significative di zuccheri o polioli e può essere prescritto in pazienti adulti/bambini diabetici o in pazienti adulti/bambini mantenuti a dieta priva di galattosio. Nei pazienti con problemi di deglutizione, che necessitano dell’aggiunta di un addensante alle soluzioni per favorirne una corretta assunzione, devono essere prese in considerazione le interazioni, vedere paragrafo 4.5.
Interazioni:
I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell’intestino, e quindi l’assorbimento, di altri farmaci somministrati contemporaneamente per via orale. Esiste la possibilità che l’assorbimento di altri medicinali possa essere transitoriamente ridotto durante l’impiego di Pergidal. L’efficacia di medicinali caratterizzati da indice terapeutico ristretto quali antiepilettici, digossina, agenti immunosoppressori può essere particolarmente ridotta. Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassativi ed altri farmaci: dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrere un intervallo di almeno 2 ore prima di prendere il lassativo. L’uso di liquirizia aumenta il rischio di ipopotassiemia. Pergidal può potenzialmente interagire con addensanti alimentari a base di amido. Il principio attivo macrogol contrasta l'effetto addensante dell'amido, sostanzialmente liquefacendo le preparazioni che devono rimanere dense per le persone con problemi di deglutizione.
Effetti indesiderati:
Gli effetti indesiderati elencati per frequenza sono riportati, usando la seguente convenzione: molto comune (≥ 1/10); comune (da ≥ 1/100 a < 1/10); non comune (da ≥ 1/1.000 a < 1/100); raro (da ≥ 1/10.000 a < 1/1.000); molto raro (< 1/10.000), frequenza non nota (non può essere valutata i base ai dati disponibili). Popolazione adulta: Gli effetti indesiderati elencati nella tabella che segue sono stati riportati in sperimentazioni cliniche (600 pazienti adulti) e nell’uso post-marketing. Generalmente gli effetti indesiderati sono stati transitori e di lieve intensità, principalmente relativi all’apparato gastrointestinale:
Patologie gastrointestinali | |
Comune | Dolore addominale e/o distensione addominale, Diarrea, Nausea |
Non comune | Vomito, Urgenza a defecare, Incontinenza fecale, Irritazione anale |
Raro | Diarrea grave |
Disturbi del sistema immunitario | |
Molto raro | Reazioni da ipersensibilità. Possono manifestarsi con: prurito, eruzioni cutanee, orticaria o edema (gonfiore, localizzato specialmente al viso o alle mani; gonfiore o pizzicore alle labbra o alla gola) edema di Quincke, difficoltà respiratoria, shock anafilattico. |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | |
Frequenza non nota | Disordini dell’equilibrio elettrolitico (iponatremia, ipokaliemia) e/o disidratazione, specialmente nei pazienti anziani |
Patologie gastrointestinali | |
Comuni | Dolore addominale, Diarrea* |
Non comuni | Vomito, Meteorismo, Nausea |
Rari | Diarrea grave |
Disturbi del sistema immunitario | |
Frequenza non nota | Reazioni da ipersensibilità. Possono manifestarsi con: prurito, eruzioni cutanee, orticaria o edema (gonfiore, localizzato specialmente al viso o alle mani; gonfiore o pizzicore alle labbra o alla gola), difficoltà respiratoria |
Sovradosaggio:
Dosi eccessive possono causare dolori addominali e diarrea che scompaiono con la riduzione del dosaggio o con l’interruzione temporanea del trattamento. L’eccessiva perdita di liquidi ed elettroliti causata da diarrea o vomito può richiedere la correzione delle eventuali alterazioni. Vedere inoltre quanto riportato nel paragrafo “Avvertenze speciali e precauzioni d’impiego” circa l’abuso di lassativi. Sono stati riportati casi di aspirazione polmonare quando sono stati somministrati elevati volumi di polietilen glicole ed elettroliti attraverso il tubicino naso-gastrico. Bambini con danni neurologici e affetti da disfunzione oromotoria sono particolarmente a rischio di aspirazione. In pediatria sono stati riportati casi di infiammazione perianale e di indolenzimento quando elevati volumi di soluzione di Macrogol (da 4 a 11 litri) sono stati somministrati per il lavaggio intestinale sia in preparazione della colonscopia sia nella disostruzione fecale in caso di encopresi.
Gravidanza ed allattamento:
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull’uso del medicinale in gravidanza o nell’allattamento. Pertanto il medicinale deve essere usato solo in caso di necessità, sotto il diretto controllo del Medico, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto o per il lattante.
Codice prodotto:
032920023
Sul sito di “Farmacia Bolli 1833” gestiamo i pagamenti in modo sicuro attraverso la piattaforma di MultisafePay.
Le informazioni relative ai pagamenti vengono criptate durante la trasmissione e gestite direttamente da MultisafePay. In nessun caso la Farmacia Bolli 1833 verrà a conoscenza del numero di carta di credito, né tratterrà o conserverà i dati forniti sui propri sistemi. La Farmacia Bolli 1833 riceverà esclusivamente comunicazione dell’esito positivo o meno della transazione.
Sul sito di Farmacia Bolli 1833 puoi pagare con
- Satispay: tramite il tuo account Satispay
- Carta di Credito
Vengono accettate tutte le carte di credito e debito dei circuiti Visa, Mastercard, Maestro, PostePay, etc.
Inserisci tutti i dati all’interno del box predisposto e poi concludi il tuo ordine.
Ti ricordiamo che tutti i dati sono criptati e gestiti direttamente da MultisafePay.
- Google Pay: tramite il tuo digital Wallet di google
- Apple Pay: tramite i tuoi dispositivi Apple.
- Contrassegno - Pagamento alla consegna: Con la modalità Contrassegno si può pagare in contanti l’importo esatto dell’ordine direttamente al Corriere al momento della consegna. Vi sarà un supplemento di 5,00€ indicato nel riepilogo dell’ordine, che trattiene il correre per gestire il denaro contante.
- My Bank - Bonifico Bancario Istantaneo
Seleziona MyBank per effettuare un bonifico istantaneo dal tuo home banking. Seleziona MyBank e cerca sul menù a tendina la tua banca (sono presenti solo le banche che hanno accettato il circuito di mybank), una volta selezionato sarai trasferito al tuo home banking per concludere la transazione. Sono necessarie solo le credenziali per accedere al proprio Home Banking, non è richiesta alcuna registrazione.
- MultisafePay e altri metodi di pagamento
Multisafepay è la piattaforma ominicanale che permette pagamenti in totale sicurezza.
Selezionando questa opzione, accedi al pannello dove troverai tutti i metodi di pagamento disponibili compreso anche PayPal.
Tutti gli ordini effettuati entro le ore 14 partono il giorno stesso (dal lunedì al venerdì). Gli ordini pervenuti oltre le 14 del venerdì saranno processati il lunedì. La consegna sarà effettuata in 24/72 ore a seconda della zona di residenza.
Il sabato, la domenica ed i giorni festivi i corrieri non ritirano e non consegnano pertanto le 24/72 ore sono da intendersi di giorni lavorativi.
Nel caso in cui qualche prodotto risulta non disponibile la spedizione potrebbe subire delle variazioni (se si protraggono per oltre 1-2 giorni lavorativi verrete contattati telefonicamente).
Per gli ordini con pagamento alla consegna, verrete contattati telefonicamente per la conferma dell’ordine e dell’indirizzo. Solo dopo la vostra conferma l’ordine verrà messo in lavorazione.
Non è prevista la consegna al piano né la consegna su appuntamento o il preavviso telefonico.
Il costo della spedizione standard è di 4,90€ per ordini inferiori ai 49,00€. Sopra 49,00€ la spedizione standard è gratuita ma possono verificarsi delle eccezioni, come:
- Sovrapprezzo: gli ordini eccedenti i 5kg di rapporto peso/volume, quindi i pacchi pesanti e/o voluminosi, fanno scattare il sovrapprezzo. Il sovrapprezzo per peso/volume superiore a 5Kg ha un costo aggiuntivo di 9,00€. Se il vostro ordine è inferiore a 49,00€, pagherete per la spedizione 4,90€ + 9€ per un totale di 13,90€. Se il vostro ordine supera i 49,00€ il costo della spedizione sarà di 9,00€.
- Zone disagiate: per le zone speciali e/o disagiate come ad esempio Venezia e Laguna, Livigno, Campione d’Italia e tutte le isole minori (Egadi, Eolie, arcipelago toscano, etc.) il corriere applica un sovrapprezzo pari a 15€. Pertanto se il vostro ordine è superiore a 49€ pagherete solo i 15€ di sovrapprezzo della spedizione, se invece il vostro ordine è inferiore ai 49€ pagherete la spedizione standard di 4,90€ + 15€ di sovrapprezzo, per una spesa totale di 19,90€.
- Contrassegno: il pagamento in contrassegno, ovvero il pagamento al corriere nel momento della consegna del pacco, ha un supplemento di 5€.
Le spese di spedizione, così come gli eventuali sovrapprezzi, vengono calcolati direttamente dal sistema in fase di checkout, ovvero nella pagina della cassa.
Monitoraggio della spedizione: una volta che il tuo pacco viene consegnato al corriere, entro sera riceverai una email, al tuo indirizzo di registrazione, dove ti verrà comunicata la partenza del tuo pacco ed il relativo numero di tracking della tua spedizione. Con il numero di tracking potrai monitorare in qualsiasi momento dove si trova la tua spedizione, andando direttamente nel sito del corriere indicato ed inserendo il numero della spedizione. Oppure cliccando direttamente nel link che trovi all’interno della mail.
Sulla maggior parte delle zone il corriere è già in consegna il giorno successivo al ricevimento della prima email.
Anche il corriere ti invierà delle email per avvertirti che sono in consegna, se non dovessi essere in casa, puoi concordare la consegna tramite il sito del corriere accedendo direttamente dalla email che ti hanno inviato.
Una volta che il pacco è partito dalla farmacia noi non abbiamo più nessun potere su di esso, pertanto puoi concordare o spostare la consegna solo con il corriere.
Quando il pacco ti viene consegnato, verifica sempre che sia integro in ogni sua parte e se dovesse avere qualche difetto o danno chiedi al corriere di apporre la dicitura di “Riserva di controllo merce” al momento della consegna.
Il corriere effettua al massimo due tentativi di consegna. Se non trova nessuno in entrambi i casi il vostro pacco andrà in giacenza presso la sede del corriere e sarà vostra cura andarlo a ritirare oppure concordare una successiva riconsegna previo pagamento delle spesi di riconsegna.
Ritiro nel Pharmalocker della farmacia
Per i clienti della provincia di Perugia è data la possibilità di ritirare il proprio pacco direttamente presso il pharmalocker esterno alla farmacia e senza spese di spedizione.
La possibilità di ritiro nel pharmalocker vi comparirà nello step 2 della cassa, ma solo dopo aver inserito correttamente tutti i dati dello step 1 (che comprendono pertanto il vostro indirizzo e se esso ricade nella provincia di Perugia).
Una volta che il vostro pacco è pronto viene inserito nel Pharmalocker e contestualmente vi viene inviato un SMS con il codice di sblocco del cassetto.
Solo dopo aver ricevuto l’SMS con il codice di sblocco del cassetto per il ritiro del pacco vi potrete recare in farmacia per il ritiro. Il pharmalocker è posto all’esterno della farmacia, alla sinistra rispetto all’ingresso principale, in fondo al porticato. Il ritiro può essere effettuato tutti i giorni, festivi compresi, 24 ore su 24.
Per tutte le informazioni guarda la pagina delle faq relative alle spedizioni a questo link